Lettore musicale e video


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com

La mia famiglia

lunedì 27 ottobre 2008

FESTA DI NATALE A RUFINA

5 DICEMBRE 2008

FESTA DI NATALE

“ASPETTANDO IL GIRO DEL CHIANTI RUFINA 2009”

(ritrovo presso il ristorante "da Marino" via Forlivese Rufina-Firenze)


Programma:



VENERDI’ 5:

ore 19:00 presentazione e anticipazioni della 6° edizione del giro del Chianti-Rufina 2009

ore 20:00 cena presso il Ristorante-Albergo “da Marino” con

seguente menù:

Antipasto Toscano
2 Primi: Tagliatelle al cinghiale e Tortelli al ragù,oppure al pomodoro.
Secondo:Arrosto misto

Contorni: patate fritte e insalata
Dolce
vino acqua spumante caffè

La serata sarà animata dai “GUASTAFESTE”, Massimo e Luca, con Karaoke, balli di gruppo, cabaret …giochi piccanti ecc.

Seguirà l’estrazione della lotteria di Natale.

Il costo della serata sarà di 25 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini oltre i 6 anni, gratis da 0 a 5 anni.

SABATO 6 :

ore 10 "ALLENIAMOCI A RUFINA"

iscrizione 1 euro che andrà devoluto all'associazione wwm.annulliamoladistanza.com

premio d'iscrizione 1 paio di calzini syprem



Possibilità di pernottamento con prima colazione presso l’albergo-ristorante “da Marino” , a 30 euro.

per prenotazioni tel.ai seguenti numeri:

Luca Panichi 3381409121-Denise Quintieri 3388716529-Monica Becarelli 3394679464-Albergo Ristorante "da Marino" Tel. +390558397030 - Fax +390558397566 - E-mail: info@albergoristorantedamarino.com (chiedere di Francesca o Stefania)

domenica 19 ottobre 2008

Mezgneu e i soliti IMBECILLI.

Carissimo Mez,
ti chiamo Mez per facilitare la scrittura, è più corto. Sei entrato nel mio blog come un kamikaze, io invece ti dedico pure un post....onoreficenza solo per pochi. Ho scritto nel blog dell'amico Marco Boffo delle considerazioni che reputo giuste e veritiere. Snobbi le ultra...sottovaluti le prestazioni atletiche, ma sopratutto..consideri scarso il livello tecnico di questo settore. Come sai io vengo dalla pista e per me forse è la vera Atletica.. Parlo cosi, perchè ho iniziato a soli 14 anni con la pista e fino a 26 anni mi sono divertito, ottenendo anche buoni risultati. Poi, dopo, ho scoperto la strada, le mezze maratone, la maratona, mi sono appassionato alla corsa in montagna, partecipando ad un campionato italiano di specialità, ma purtroppo mi sono ritirato...e poi provo molto interesse e ammirazione per il mondo delle ultra. Tu attacchi molto Marco Boffo...e Monica Carlin, discuti pure il loro valore tecnico. Iniziamo con Marco: Marco è un perfezionista, lo definirei un ottimo regista della corsa, riesce a preparare le gare con scrupolo, centrando sempre i propri obbiettivi. Sono convinto che avrà miglioramenti anche sulla maratona, ma il pensiero sono le ultra. E' un'atleta che gareggia poco...e quindi riesce meglio a dosare le proprie forze, come vedi non lascia niente al caso; alimentazione, preparazione fisica..ma sopratutto è forte di testa. Si, un pò lo invidio perchè sicuramente io sono molto diverso...diciamo più naif...più qualità, ma forse molto meno preparazione tattica nel preparare le gare e certi obbiettivi. Inoltre tu...ritieni che il livello tecnico delle ultra sia scarso? ti sbagli di grosso perchè a livello mondiale ci sono alcuni atleti Giapponesi e Russi che corrono la maratona sotto le 2.12....gente da 1.03- 1.04 sulla mezza, quindi come vedi il movimento è in crescita. Parli di Monica Carlin. Bè...qui sei veramente fuori binario perchè Monica è un'atleta di qualità VERA e con grosse doti tecniche. A parte la bella amicizia che mi lega con Monica Carlin...nel 2007, per un certo periodo..diciamo.. sono stato un suo consigliere tecnico...( SPECIFICO PER I MALIGNI......NON ALLENATORE) ma mi permettevo di dare qualche consiglio tecnico a Monica, quindi sapevo come si allenava e quello che faceva. Ti assicuro...che è veramente spaventosa nei suoi allenamenti, riuscendo ad avere un recupero organico e fisico incredibile. Vedi, Monica sarebbe un'atleta che, se preparasse la maratona, avrebbe un potenziale da 2.36- 2.39....considera che Monica ha un personale di 1.17"00 sulla mezza, distanza corsa poche volte. Inoltre Monica avrebbe ottime possibilità anche di correre forte in campestre in ambito nazionale. Anche in campo femminile il tasso tecnico e alto..atlete giapponesi, russe e francesi da 2.29-2.35 in maratona. E poi ti sembra corretto di entrare in un forum, quello di Marco Boffo, e offendere tutto il movimento? Poi non capisco questo kazzo di nome ...Mezgnu....il non presentarsi è un modo vile, scorretto e antisportivo. Non sono ...ultramaratoneta...e sicuramente non mi ci avvicinerò mai...per motivi fisici e di preparazione...ma provo rispetto verso questa gente..e per tutto il movimento che è in netta crescita. Quindi se vuoi parlare correttamente..e in modo civile, sei il benvenuto nel mio blog..perdonandoti le innumerevoli mancanze di educazione avute. Quindi ti saluto....

Scusate dimenticavo.. gli imbecilli?! Si i soliti imbecilli...che denigrano e offendono il CUORE che CORRE....che dire: persone limitate mentalmente...con poca fantasia e pochissimo senso dell'humor. Che cosa è il CUORE CHE CORRE ??? Bòòòò....non lo sò manco io.

martedì 14 ottobre 2008

Siamo VIVI e VEGETI.

Qualcuno avrà visto che sul nostro Forum ci sono dei piccoli problemi tecnici; il nostro FORUM intendo Runnerspercaso Amici di Cannone ecc. Problemi tecnici, diciamo che siamo andati in carrozzeria, per darci una sistemata e tornare più belli e forti di prima. Quindi amici state tranquilli....che dopo GODIAMO NOI !!!!. Siamo dei maratoneti, quindi duriamo più a lungo e il nostro motore è un motore pulito e quindi di qualità. Tranquilli aspettateci....torna il Forum con grosse novità.

p.s.. già mi dimenticavo che qualcuno mi aveva consigliato di non fare “PROCLAMI A MEZZO INTERNET” … ?!?!?!?!?...


giovedì 9 ottobre 2008

Aspettando il 31 Ottobre....

Sembra strano, ma le tossine del dopo giro le sento ancora. Sento ancora il grande frastuono, la grande festa che è stata. Se ne parla ancora del 5° giro podistico del Chianti-Rufina…Martedi, Vito Maida, assessore allo sport, mi chiama dicendo: “allora.. confermato.. 25-26-27 settembre 2009. Cavolo!!! ancora siamo caldi e si pensa subito alla nuova edizione. Sono sincero, adesso non riesco a pensarci, l'unica cosa che penso è la mia operazione al ginocchio del 31 ottobre. Ok, un semplice intervento, ma proprio in questi giorni facevo un pò la cronostoria della mia attività sportiva. Devo dire che questa cosa mi ha messo un pò di tristezza, perchè ri-iniziare un nuovo cammino è sempre una sfida, spesso avvincente..ma può essere anche pericolosa. Queste notti...ho sognato pure male....perchè pensavo sempre alla cosa che mi tormenta di più...adesso non ridete…ma è la puntura lombare...insomma l'anestesia...dalla vita in giù. La prima volta..fu nel 2004..e vi assicuro che è una sensazione bruttissima. Questa cosa...mi mette ansia e pensiero...non tanto l'intervento in se stesso, ma questa situazione particolare. Certo niente di importante in confronto ad altre cose...ma, scusatemi , io sento questa cosa e quindi difficilmente riesco a nasconderla. E dopo!?! Beh dopo..la riabilitazione, che dovrà essere perfetta...e tante cose. Insomma, aspettando il 31 Ottobre....mi consolo col rispettare l'invito a cena di qualche amico e farmi ancora qualche bella risata, in compagnia. La forza mi viene da dentro...perchè la corsa ormai è nel mio dna....non conta più il Cannone che fu....quello non tornerà più...perchè il tempo ha fatto il suo corso, ma questo non vuole dire che il divertimento con la corsa non ci possa essere ancora. Inoltre...mi aspetta il mio nuovo allenatore... non di corsa ma di bici...Leo. Si, l'amico...mi aiuterà moltissimo per una nuova avventura che si chiamerà Duatholn.....sono un pò chiacchierone....ma è questa la grande novità. Vi informerò......saluti e baci…


venerdì 3 ottobre 2008

IL MIO GIRO

Giovedi 25: Fino alle 13 a lavoro...ma la testa è già a Rufina. Il pensiero è grande.. la tensione cresce, gli ultimi preparativi, le ultime cose, le cose già fatte ...che poi ti rendi conto che ne devi ancora fare. Esco da lavoro...e mi sento un'altra persona, capisco che da lì iniziava per me un tour de force di 4 giorni, incredibilmente faticoso, ma bello. Arrivo a casa e prendo il mezzo, che risulterà fondamentale per questo giro..un furgone 9 posti dove faccio un bel carico di roba..e via verso Rufina. Arrivato là ci sono gli amici dell'Atletica Castello, Andrea Zanobini, Dino Pieralli ed iniziamo subito a sistemare i premi, pacchi gara, vino ecc. Tutto questo lavoro fino alle 20.20....poi, dopo tanta stanchezza, decidiamo di andarci a mangiare una bella bistecca dalla Francesca al ' Ristorante-Albergo da Marino '. La giornata finisce ma il pensiero fisso è già a domani..perche partirà il 5° giro podistico a tappe del Chianti-Rufina.


Venerdi 26: Sveglia già alle 7 del mattino....il sonno?!? bohhh...non cè tempo per dormire le cose ancora da fare sono tantissime, tutto doveva essere perfetto. Primi trasferimenti a Pelago...mentre il telefono squilla e arrivano altre iscrizioni..tutto bene..ma incasinatissimo nel gestire il tutto. L'arrivo a Pelago...è elettrizzante.. tutti a nostra disposizione, dall'assessore allo sport Emanuele Pieraccioni, all'amico Russo Bruno del Gs.Fossato la Torre Pontassieve, e mettono a disposizione tutti i locali per il ritrovo della tappa. Torniamo a Rufina..e verso le 13 arriva l'allegria di questo giro....Massimo e Luca, i nostri animatori, saluti baci e disposizioni tecniche anche a loro e poi via...tutto un sistemare, ricontrollare l'iscrizioni ecc. Siamo già alle ore 18..la tensione sale...Primi arrivi dei podisti a ritirare le iscrizioni e pacco gara..bene, bene procede tutto per il verso giusto, Andrea e Dino lavorano benissimo e quindi è tutto sotto controllo. Ore 20 la piazza di Pelago si riempe...Massimo e Luca ....divertono con musica e battute varie e la gente guarda divertita. La protezione civile è già pronta...il percorso difficile da gestire è l'unico pensiero mio...che tutto fili liscio. Ore 21 VIAAA!!!!!...il giro è partito.. mi fa emozione vedere tantissimi partecipanti alla partenza.. esattamente 108. Vigili Urbani, Carabinieri, protezione civile ecc...tutto sotto controllo. Bene..la prima tappa è finita.. dopo una meritata cena alle 23.15..e poi il merittatissimo riposo.

Sabato 27: Sveglia sempre molto presto, ore 7, perchè nel frattempo qualche problema si era verificato...si rischiava di non avere l'ambulanza nelle giornate di Sabato e Domenica..quindi avrebbe voluto dire niente GIRO. Beh...il pensiero che il giro finisse lì è stato per me un'incubo e le persone che erano accanto a me, vedi mia mamma e la Nikka (Monica) possono confermare. Dopo ore di trattative e telefonate, finalmente risolvo questo grande problema e quindi penso solo alla tappa del Sabato, la cronoscalata da Marino al Prato. Tutto bene, giornata bellissima...crono sempre spettacolare. L'arrivo al Prato è sempre bello e suggestivo....e la sera?... la sera balli, canti e vino a fiumi eppoi dopo????...anzi il giorno dopo...beh questa parentesi saltiamola ..è meglio.


Domenica 28: Ultima fatica non solo per gli atleti ma anche per me. Il “tappone” in salita da Rufina a Pomino. La mattina...inizia subito al bagno!!! si si proprio cosi, ma fortunatamente il problema si attenua per un pò. Salgo presto verso Pomino...per portare il materiale, premi materiale vario ecc. Scendo verso Rufina...è tutto pronto per la partenza, la Piazza Umberto, sempre caratteristica e abbellita per la festa del Bacco Artigiano. Parte la gara e tutti podisti possono ammirare il paesaggio che attraversano, veramente una bella cartolina. Arrivo a Pomino, grande ristoro per tutti, purtroppo infastiditi da un vento freddo. Ritorno a Rufina per la premiazioni finali...saluti, baci....Abbracci...e anche qualche lacrimuccia. Tutti felici...io per primo..ma il merito è di tutti, sarebbe lunghissima la lista dei ringraziamenti, un grazie a TUTTI i partecipanti....e un invito sincero al prossimo giro...QUELLO DEL 2009 :)

giovedì 21 agosto 2008

Emozioni Olimpiche: Los Angeles 1984...Alberto COVA!!

Sicuramente il mio Meme Olimpico. L'emozione, che fino da adolescente mi ha veramente entusiasmato, è stata la finale dei 10000 metri di Alberto COVA!!!! L'eroe nazionale, favorito alla vigilia, che aveva già vinto europei e mondiali, arriva alle olimpiadi. Sul divano di casa guardavo con ansia la finale, la lunga battaglia con il tedesco dell'est Schildauer e il mitico finlandese Martii Vainio. Ultimo giro.. parte il finlandese.....con una grandissima progressione, ma gli ultimi 150....un grandioso COVA...COVA...COVA..COVA....Alberto Cova MEDAGLIA d'ORO! E' stata l'emozione che mi ha dato la spinta in tanti anni di sport. In molte gare, anche mie, rivivevo quei momenti di tensione e di grande emozione, che questo atleta mi aveva trasmesso.

Questa è sicuramente quella più forte. Avevo 15 anni e già correvo e per me quelle sensazioni, ma specialmente l'esempio di Alberto Cova sono il ricordo più vivo ed emozionante. Naturalmente anche la vittoria di Bordin a Seoul e Atene 2004 con il grande Baldini.

lunedì 4 agosto 2008

Slide vacanze 2008

sabato 2 agosto 2008

Il Valore di una maglietta...

Ieri è stata una bella giornata passata con gli “amici di Cannone”. Non tutti presenti gli amici, ma con il pensiero sicuramente erano lì con noi. Il gesto della maglietta, che ho deciso di fare, è stata una decisione presa dalla mia voglia, amicizia e affetto verso un gruppo di persone, che con me sono sempre state carine e riconoscenti. Non sono in debito con nessuno, oppure in dovere per interessi e varie cose, ma solo dal fatto che molto spesso le persone che ti circondano ti possono dare tanto senza accorgesene. La maglia è un gesto come per sentirmi sempre vicino a loro e dimostrare il mio affetto. Mi è piaciuta moltissimo la reazione di tutti, ma mi ha sorpreso molto la reazione di una persona che non ho mai considerato una pecorella smarrita, ma sempre una valida e seria amica, anche se in passato qualche inconveniente e spiacevole discussione poteva avere incrinato un rapporto di stima e rispetto reciproco. Il suo sguardo...di ieri mi ha fatto capire che è DEGNA di quella maglia.......si gli amici di CANNONE. Il resto che dire!!! è stata una piacevole serata...con i miei ragazzi..in piena forza allenate sul mitico percorso dei 16 km. Generale....l'esuberante.....Michele....l'apprendista.....e Dani.....lo scrupoloso....mancavano..il Maestro....Rinaldo....e il vecchio Mace. Si, lei era presente, l'immancabile Nikka....dopo un forte periodo di allenamento al mare...ieri ha pensato di darsi alle foto. Comunque..bella serata che sicuramente ..non sarà l'unica, con la speranza...che anche gli assenti “amici di Cannone” la prossima volta siano presenti.



GRAZIE ...........

p.s. quì lo slide con le foto di ieri della Nikka




giovedì 31 luglio 2008

Ethic Sport ...Come preparare il Giro del Chianti Rufina

Proposta di integrazione per
Giro Podistico a Tappe del Chianti Rufina .

PERIODO ANTECEDENTE LA GARA
(30gg prima fino alla partenza):

Alimentazione: nei quattro giorni che precedono la gara aumentare la
frazione di carboidrati assimilati per massimizzare
l’aliquota di glicogeno muscolare presente.
Ogni sera, per tutto il mese precedente la gara, assumere 2 buste
di Ramtech in 500 cc di acqua, la sera prima di andare a letto, per
favorire la rigenerazione muscolare.

PIANIFICAZIONE DELLE GARE
Importante: quella che segue è una proposta di gestione gara.
Ogni decisione va presa in accordo con l’atleta, il preparatore e può
essere suscettibile di cambiamenti.

26 settembre Pelago (6km)
“Lo considero un percorso abbastanza nervoso, dopo una partenza in
pianura ci sono una serie di sali e scendi con curve secche. Si articola tutto
nelle vie del paese e del centro di Pelago, classico circuito cittadino.
Percorso veloce ma muscolare.”1

• 1 busta di Pre gara Dynamic in 250cc di acqua circa 30 minuti prima
di iniziare la gara
• 1 busta di Recupero in 250cc di acqua circa 20-30 minuti dopo la
gara

27 settembre Cronoscalata da Marino al Prato (1,9km)
“Partenza subito in salita con una pendenza che tocca subito il 7-8% per poi
avere un leggero respiro, per poi salire nella parte centrale dopo il primo km
che arriva anche al 12%. Poi ancora leggera salita 4 5 % per poi un rettilineo
finale tutto pianeggiante di circa 200 metri, dove serve gambe fresche per lo
sprint finale.”

• 1 busta di Pre gara Dynamic in 250cc di acqua circa 30 minuti prima
di iniziare il riscaldamento2
• 1 Energia Rapida 5-6 minuti prima di iniziare la frazione (opzionale)
• 1 busta di Recupero in 250cc di acqua circa 20-30 minuti dopo la
gara
1 commenti tecnici sulle tappe del circuito a cura di Luca Panichi
2 Il riscaldamento di una gara di questo genere deve essere sufficientemente lungo e ben
articolanto onde evitare l’insorgenza di problematiche muscolari.
28 settembre Rufina - Pomino (10,150km)

“Partenza dalla piazza centrale di Rufina Piazza Umberto 1. La gara si snoda
per la strada provinciale fino al 2 km con tratti pianeggianti e con brevi sali e
scendi, per poi immettersi al bivio che porta a Pomino inizia la salita. Prima
parte con pendenze 5 6 7 % per poi la parte centrale in località Castiglione
pendenza 10% tutto questo per 6 km. Poi respiro e tratto pianeggiante in
località Falgano, per poi risalire gli ultimi 2 km con arrivo in salita. Gara
difficile e condizionata sopratutto dal caldo...che la renderebbe ancora più
difficile!”
• 1 busta di Pre gara Endurance in 250cc di acqua circa 30 minuti
prima di iniziare la gara
• acqua o Performance Sete (1 bst in borraccia da 500cc) da
sorseggiare regolarmente durante la gara ogni 10-15 minuti
• 1 Energia Rapida a Falgano (opzionale)
• 1 busta di Recupero in 250cc di acqua circa 20-30 minuti dopo la
gara
RECUPERO DOPO GARA
Ha importante peso, dopo un giro a tappe di questo tipo, anche
controllare l’alimentazione dei giorni successivi per realizzare un
recupero muscolare ottimale. Nella cena successiva alla gara
occorrerà reintegrare i carboidrati perduti e quindi si dovrà seguire una
dieta simile a quella pre-gara, mentre dal giorno seguente sarà
possibile effettuare una dieta di recupero con una maggiore frazione
proteica. Una proposta alimentare per questo regime alimentare è
quella che segue:
PRIMA COLAZIONE
- 1 spremuta o 1 succo di frutta;
- 40/50 g di cereali (consigliati gli integrali)
- 1 bicchiere di latte o 1 vasetto di yogurt
- 2/3 fette biscottate o pancarrè con marmellata o miele
SPUNTINO
- 1 frutto maturo
- 1 tè o caffè
PRANZO
- 100 g di pasta condita con sugo al pomodoro oppure olio e
parmigiano o pesto
- 200 g di legumi (fagioli, ceci) con pesce azzurro (tonno,
acciughe ...)
- 70 g di pane
SPUNTINO
- 1/2 frutto/i maturo/i oppure frutta secca (prugne, uva,
albicocche, fichi ...)
CENA
- 100 g di pasta/riso oppure 1 minestra di farro/fagioli/ceci;
- 100 g di carne bianca o pesce;
- 50 g di parmigiano o grana oppure 100 g di affettati (prosciutto
crudo);
- insalata di verdure fresche (pomodori, carote ...).
in sostituzione di carne e pesce per la cena:
- prosciutto e formaggi non più di 2 volte a settimana
- uova 2 volte a settimana
E' buona abitudine assumere pochi grammi di lievito di birra e qualche
cucchiaio di miele ogni giorno.
DISCLAIMER: Qualunque informazione fornita, in particolare, le informazioni nutrizionali
e le diete indicate, NON COSTITUISCONO un consulto medico e non hanno la pretesa di
sostituirsi ad esso. Il contenuto del documento è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le
informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato
generale di salute; per un consulto medico e un programma nutrizionale personalizzato,
raccomandato per chiunque voglia svolgere attività sportiva di tipo agonistico, si
consiglia di rivolgersi al proprio Medico Sportivo di fiducia.
Dott. Ottaviani Virgilio
Chimico degli alimenti
Staff Ethic Sport
_______________________

lunedì 21 luglio 2008

Solo silenzio .....e una preghiera.

Lutto alla Sky Race delle Apuane .

Un partecipante alla Sky Race delle Apuane è morto precipitando in un canalone. Giuseppe Bordignoni, 49 anni, poliziotto di Massa, è caduto in un canalone di 50 metri sul monte Pania, località Mosceta, percorrendo la parte finale del sentiero della gara. Nonostante la nebbia, l'intervento del Soccorso Alpino è stato immediato, ma il podista è morto per le ferite riportate durante la caduta. Il corpo è stato recuperato dal Soccorso Alpino di Querceta e Lucca con un'eliambulanza.

Non commentiamo, non diciamo cose innoportune e superficiali. Silenzio solo silenzio e rispetto
per un' amico podista e stringiamoci in una grande preghiera...che lo accompagni nella casa del nostro buon Gesù.